1. STATO DEL VEICOLO NOLEGGIATO

 Il veicolo viene consegnato all’utilizzatore in perfetto ordine; esso è dotato di ruota di scorta, attrezzi, triangolo, libretto di circolazione. Il veicolo è in ottimo stato di manutenzione, perfettamente funzionante in ogni sua parte, con serbatoio di carburante pieno e con la dotazione completa dei documenti previsti dalla legge per la circolazione stradale, ivi compersa copia della polizza assicurativa in corso di validità. Il Cliente dichiara che il veicolo – visionato prima della consegna – non presenta graffi o lesioni alla carrozzeria e alle parti interne del veicolo (salvo eventuale segnalazione con specifica nota scritta)

  1. CONSEGNA E DURATA

Il noleggio ha inizio il giorno e l’ora della consegna del veicolo al Cliente ed ha termine il giorno e l’ora della restituzione dei veicolo stesso al noleggiante.

  1. USO DEL VEICOLO E RESPONSABILITA’ DELL’UTILIZZATORE

Il mezzo noleggiato sarà adibito dal Cliente a quanto strettamente previsto dalla carta di circolazione e sarà usata la dovuta diligenza nell’uso. Il veicolo può essere condotto esclusivamente dal Cliente. Il veicolo non potrà essere condotto e/o utilizzato:

  • sotto l’influsso di alcool, droghe o altra legittima o illegittima sostanza che menomi la capacità di reazione del conducente;
  • fuori strada o su strade inadatte;
  • per il trasporto di merci;
  • per fini commerciali e/o dietro corrispettivo,
  • per partecipare a gare sportive,
  • per recarsi all’estero, salva preventiva autorizzazione scritta dal noleggiante

L’utilizzatore è responsabile della perdita o dello smarrimento dei documenti di circolazione. L’utilizzatore è altresì responsabile di qualsiasi danno subito dal veicolo durante il noleggio, salve le ipotesi di caso fortuito e forza maggiore.

 

  1. CIRCOLAZIONE – AMMENDE E CONTRAVVENZIONI

La circolazione dell’autoveicolo noleggiato è autorizzata solo in Italia. L’utilizzatore è responsabile personalmente delle infrazioni commesse alle normative del Codice della Strada ed al mancato pagamento di pedaggi autostradali e sarà tenuto al rimborso, per l’intero ammontare, delle relative sanzioni e spese più addebito di € 20,00 per la gestione amministrativa della relative pratica. In caso di fermo forzato del veicolo, dipendente da fatti imputabili all’utilizzatore, è riconosciuta al noleggiatore una somma corrispondente alla tariffa minima giornaliera di noleggio.

  1. RICONSEGNA DEL VEICOLO

L’utilizzatore si obbliga a riconsegnare il veicolo nello stesso luogo nel quale lo ha ritirato con il serbatoio pieno di carburante e nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, escluso il normale deperimento per l’uso.

  1. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’ DEL NOLEGGIATORE

Il noleggiatore non può essere ritenuto responsabile per la perdita delle cose trasportate, abbandonate o dimenticate sul veicolo durante il noleggio, nonchè per i danni a terzi ed alle cose trasportate.

  1. COPERTURE ASSICURATIVE

Il veicolo noleggiato è assicurato per la RC Auto con la compagnia REALE MUTUA.

L’utilizzatore prende formale visione della polizza assicurativa e si dichiara consapevole dei massimali coperti, delle franchigie e delle scoperture che rimangono a suo esclusivo carico.

  1. FRANCHIGIA PER DANNI AL VEICOLO

NOLE’ richiede una franchigia di € 500.00, per la copertura di eventuali danni lievi, furto del veicolo o carburante mancate. Previa ispezione delle condizioni del mezzo da parte del personale di NOLE’ al momento della riconsegna dello stesso, e’ previstra per i dipendenti la possibilità di trattenere la somma corrispondente al danno (per un massimo di € 500.00) sulla busta paga del mese in cui è stato effettuato il noleggio.

 

  1. ARBITRATO E CONCILIAZIONE

Le parti si impegnano a devolvere qualsiasi controversia che dovesse sorgere dall’interpretazione, esecuzione, risoluzione o validità del presente contratto preventivamente, anche per il tramite delle associazioni dei consumatori e di categoria, allo Sportello di Conciliazione della Camera di Commercio di Cuneo, secondo il regolamento ivi previsto. Le parti si impegnano inoltre, qualora non fosse raggiunto l’accordo con la Conciliazione, a deferire la controversia ad un arbitro unico, nominato in conformità al Regolamento della Camera Arbitrale della CCIAA di Cuneo. L’arbitro unico deciderà, in via irrituale, secondo equità, nel rispetto di quanto previsto dal suddetto regolamento.

10. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Tutto quanto non specificato nel presente contratto verrà regolato della Legislazione Italiana vigente in materia all’atto della stipula dello stesso. Le parti si impegnano al rispetto reciproco della normativa in essere.

  1. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali comunicati dall’utilizzatore verranno trattati secondo quanto previsto dalla legge sulla Privacy, art. 13 del D. Lgs 196/2003, pertanto non verranno ceduti a terzi e ne potrà essere richiesta la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione inviando comunicazione scritta presso il domicilio dell’utilizzatore. I dati comunicati dall’utilizzatore verranno utilizzati per la conclusione o esecuzione di contratti di noleggio ed eventuali contratti collegati, per la gestione del pagamento/i ed ai fini contabili/amministrativi, comunque funzionali all’instaurazione ed allo svolgimento del presente rapporto contrattuale. Tali dati potranno essere usati anche per inoltrare eventuali comunicazioni successive alla risoluzione del contratto o per fini giudiziali o stragiudizialo. 

I dati potranno essere utilizzati, altresì, da NOLE’ al fine:

  • di consentire alle autorità pubbliche di inoltrare eventuali contestazioni all’utilizzatore ove si sia reso responsabile di violazioni del Codice della Strada o di altre normative applicabili;
  • per il pagamento delle relative sanzioni pecuniarie;
  • ai sensi dell’art. 24 della Dlgs 196/2003;
  • per altre attività autorizzate da espressa disposizione di Legge o provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali.

Il trattamento dei dati avverrà tramite strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. Il conferimento dei dati da parte dell’utilizzatore ed il consenso al relativo trattamento sono liberi e sono necessariamente funzionali all’instaurazione ed allo svolgimento del presente rapporto contrattuale. In ogni caso, l’utilizzatore, in base all’art. 13 del Dlgs 196/2003, può ottenere in qualsiasi momento l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei dati che lo riguardano.